ARPDA - Individuazione precoce alunni BES-DSA
L'ARPDA (Area di Risorse Pedagogiche e Didattiche per l'Assistenza) svolge un ruolo cruciale nell'individuazione precoce degli alunni con Bisogni Educativi Speciali (BES), inclusi quelli con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA)
Tipologia
Documento didattico
Descrizione estesa
L'ARPDA (Area di Risorse Pedagogiche e Didattiche per l'Assistenza) svolge un ruolo cruciale nell'individuazione precoce degli alunni con Bisogni Educativi Speciali (BES), inclusi quelli con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA). L'ARPDA promuove l'identificazione tempestiva di questi studenti, spesso in collaborazione con insegnanti, genitori e servizi territoriali, per implementare interventi didattici mirati e supportare il loro percorso di apprendimento.
Individuazione precoce:
L'ARPDA aiuta a individuare precocemente gli studenti a rischio di DSA, attraverso l'osservazione in classe, la valutazione degli insegnanti e la collaborazione con servizi sanitari.
Supporto ai BES:
L'ARPDA si occupa anche di altri BES, come disabilità, deficit cognitivi, disturbi del comportamento, ecc.
Collaborazione con le famiglie:
L'ARPDA promuove la collaborazione tra insegnanti, genitori e servizi territoriali per fornire un supporto completo agli studenti con BES.
Interventi didattici mirati:
L'ARPDA contribuisce a sviluppare interventi didattici personalizzati, come l'uso di strumenti compensativi e modifiche del metodo di insegnamento.
Formazione degli insegnanti:
L'ARPDA può anche svolgere un ruolo formativo, per aiutare gli insegnanti a riconoscere i segnali di BES e a implementare strategie di insegnamento inclusive
Licenza
In applicazione del principio open by default ai sensi dell’articolo 52 del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 (CAD) e salvo dove diversamente specificato (compresi i contenuti incorporati di terzi), i dati, i documenti e le informazioni pubblicati sul sito sono rilasciati con licenza CC-BY 4.0.